Non si tratta di prodotti, ma di identità. A differenziare un brand all’interno della moltitudine di marchi presenti sul mercato è la sua storia, ciò che racconta e come il pubblico di riferimento lo percepisce. Non si parla solo del nome o del logo, si fa riferimento alla mission, alla storia, alla personalità. Tutto questo, e molto altro, è descritto dalla brand identity.

Perché investire nella brand identity

In una realtà commerciale nella quale si deve sgomitare con altre centinaia di marchi che propongono i medesimi prodotti e servizi, i brand devono saper dare importanza alla mission. Far uscire la propria voce fuori dal coro significa mostrare unicità e la singolarità di un brand viene pagata in termini di attenzione da parte del pubblico.

Il consumatore è portato a entrare in empatia con un’azienda quando la percepisce umana. Il brand deve raccontare la sua storia, tratteggiare un’immagine e spiegare le motivazioni dietro il suo ingresso sul mercato.

La brand identity si traduce nella consapevolezza del marchio, soprattutto in relazione con i competitor.

Costruzione della brand identity

Affinché un brand sia in grado di presentare una brand identity credibili ed efficace, non è necessaria solo una profonda conoscenza dello stesso, ma bisogna porsi delle domande sulla base di modelli di comunicazione denominati USP, SSP, ESP e CTSP.

USP

Con USP, o Unique Selling Proposition, si definisce cosa renda il proprio brand unico. Questo è, infatti, un parametro di specificità, che permette al brand stesso di essere consapevole della propria offerta e delle differenze concrete dai competitor.

SSP

Prendendo in considerazione lo Status Selling Proposition, si sposta il focus sullo status, ossia si punta a far comprendere al cliente che con l’acquisto di un prodotto si ottiene un dato status sociale. Questo all’interno dell’affermazione del sé all’interno di un gruppo diviene un fattore fondamentale. Le pratiche d’acquisto moderne sono quasi totalmente orientate verso l’acquisizione di una posizione nella scala sociale. Difatti, la SSP è solitamente applicata ai brand di lusso, che propongono al pubblico uno stile di vita.

ESP

L’Emotional Selling Proposition si concentra sulle emozioni che il brand, o il prodotto, suscita sull’acquirente. Ciò condurrà verso un cambiamento, o miglioramento, della condizione dell’acquirente.

CTSP

Con la CTSP si sfruttano le tensioni sociali e culturali. Di solito si parla di CTSP in relazione al Brand Activism, cruciale all’interno della nascita di una brand identity. La mission, l’impegno sociale, ciò in cui crede un brand rendono la nascita di un pubblico di riferimento molto più semplice e immediata. In questo caso i clienti si percepiranno inclusi, impegnati e ispirati dal brand.

Mettiamo in pratica strategie a misura di brand, perché ogni azienda ha una storia da raccontare: valorizzarla è il primo passo per renderla unica. 

Contattaci per richiedere una consulenza gratuita.