Brand advertising tra web e spot TV: come cresce un business

Brand Advertising, perché accresce il business di un'azienda

Brand advertising

Se si pensa al suo significato letterale, ‘advertising’ fa riferimento al verbo inglese che indica l’azione di ‘avvertire’, ‘rendere noto’. Viene da sé quindi che il Brand Advertising è quel ramo del marketing attraverso cui le aziende si impegnano a promuovere e a far conoscere – a una determinata platea – il proprio brand, i propri prodotti o i propri servizi. Si parla di promozione in termini certo economici, ma anche strategici e creativi. Un fattore fondamentale che permette a una strategia di advertising di funzionare è la scelta accurata dei mezzi a cui destinare le proprie pubblicità. L’online e l’offline, infatti, oggi convivono e si richiamano a vicenda: da una parte, lo spot pubblicitario può indurre l’ascoltatore a effettuare una ricerca più approfondita sul web. Dall’altra parte, un annuncio Google può portare l’utente a visionare il prodotto in-store. 

Brand advertising: il web

Negli ultimi anni si sono fatte spazio fra le strategie di marketing delle aziende, fino a diventarne un elemento imprescindibile. Quello di cui non si può proprio fare a meno nel Brand Advertising è, infatti, il web: le forme pubblicitarie figlie delle nuove tecnologie rientrano nel cosiddetto Digital Advertising e consentono, in pratica, di catturare l’attenzione di un pubblico più mirato. Certo, relativamente ai costi che in questi mezzi il brand ha deciso di investire. A seconda del canale utilizzato, cambieranno anche i formati e le strategie utilizzate:

  • Dispay Advertising: si tratta della pubblicità su banner che popolano, di solito, i siti web. Una forma di pubblicità che consente di intercettare gli utenti durante la loro normale esperienza di navigazione. 
  • Search Advertising: la pubblicità su Google. Consiste in campagne a pagamento che permettono di intercettare le cosiddette keyword. Cioè proprio le parole che gli utenti digitano su Google per trovare quello che stanno cercando. In questo caso, infatti, il vantaggio è quello di attirare utenti vagamente interessati al proprio prodotto o servizio.
  • Social Advertising: le pubblicità sono ricolate tramite i social media. In questo caso, il pubblico è targettizzabile in base agli interessi, all’età e alla provenienza.  
  • Native Advertising, cioè i contenuti sponsorizzati e visibili all’interno di un sito web. Ne sono un esempio gli articoli sponsorizzati che sempre più spesso si trovano nelle testate online: il vantaggio è quello di non risultare troppo invasivi per gli utenti. 

Spot TV e Advertising tradizionale

Tra i formati pubblicitari da valutare per far sì che un Brand Advertising funzioni, ci sono sicuramente quelli tradizionali. O cosiddetti offline. 

  • Spot pubblicitari in TV o radio, da sempre i mezzi attraverso cui si raggiunge un’audience maggiore.
  • Pubblicità su stampa.
  • Gli out-of-home: si tratta della pubblicità esterna, che può comprendere manifesti, insegne, totem, cartelloni e simili. 

Perché il Brand Advertising serve alle aziende

Nessuno saprebbe, oggi, immaginare un mondo senza advertising. Annunci, campagne, sponsorizzazioni, spot TV: sono tutte facce di una stessa medaglia. Elementi indispensabili per un brand che voglia accrescere il proprio business, partendo dalla propria brand awareness. Raggiungere gli obiettivi pubblicitari, d’altronde, significa aver convertito al meglio il proprio investimento e apportato benefit all’azienda. In termini di immagine e notorietà di marca, ma anche di stimolo all’acquisto e ampliamento del proprio target di riferimento. 

Noi mettiamo la nostra esperienza nell’ambito del Digital Advertising e della realizzazione di spot TV e radio a disposizione delle aziende che vogliono far crescere il proprio business. Contattaci per una consulenza gratuita.

Campagna Advertising: una strategia di successo passa dalla pubblicità

Campagna Advertising: una strategia di successo passa dalla pubblicità

Campagna Advertising

Una Campagna Advertising è il mezzo che ti permette di raggiungere gli utenti potenzialmente interessati al tuo prodotto o servizio. Si tratta di una campagna pubblicitaria che ottiene risultati migliori rispetto a un insieme scoordinato di annunci. Tutti i messaggi sono infatti costruiti pensando a un unico obiettivo e conservano elementi di continuità e riconoscibilità. 

Sono diversi gli strumenti e i mezzi di comunicazione di massa che oggi possono essere utilizzati per la creazione di una campagna pubblicitaria. Dagli annunci in giornali agli spot televisivi e radiofonici fino ad arrivare al web, ogni piattaforma ha delle peculiarità che richiedono conoscenze e competenze specifiche. L’incremento del budget investito in pubblicità e l’aumento dei brand che investono in digital advertising sono dati ormai accertati. 

Campagna Advertising: pubblicità è strategia

Alla base di una qualsiasi Campagna Advertising di successo c’è una strategia di comunicazione ben precisa. La strategia definisce alcuni fattori essenziali, propedeutici alla fase creativa che darà vita alla serie di annunci pubblicitari. Non cominciare mai un viaggio senza averne prima studiato il percorso in ogni minimo dettaglio. 

Definisci l’obiettivo. Analizzare le variabili del caso e porre l’attenzione su quello che si vuole raggiungere sono punti di partenza fondamentali che non puoi tralasciare. Scegliere un obiettivo piuttosto che un altro può fare una grande differenza all’interno dell’economia di un progetto adv, a cominciare dalla quantità di risultati ottenuti, passando per il tempo necessario per ottenerli e giungendo al costo per singolo risultato. 

Hai chiaro a chi ti stai rivolgendo? L’individuazione del proprio target di riferimento è un’attiva imprescindibile, di cui una strategia di comunicazione non può proprio fare a meno. Nel caso specifico di una campagna pubblicitaria, il target è quell’insieme di persone che hanno caratteristiche comuni che rispecchiano la tua idea di potenziali clienti.

Scegli il posizionamento della tua campagna. Se un tempo la scelta era limitata e comprendeva televisione, radio e giornali, oggi puoi veicolare la tua campagna in spazi pubblicità decisamente più ampliati. Il web e i Social Network hanno infatti aperto a una nuova serie di opportunità. La strategia più funzionale, in ogni caso, è quella che seleziona solo i posizionamenti che si ritengono più idonei e per i quali si riescono a creare creatività ad hoc. 

Quanto budget hai destinato per le tue campagne pubblicitarie? Prima di partire con la tua serie di annunci adv, ricorda di definire quanto hai deciso di investire in questa attività. La definizione del budget e la programmazione sono elementi essenziali per portare a termine con successo una campagna.

Puoi passare alla creazione dei contenuti. La creatività sarà strettamente legata agli elementi fin qui elencati. Dovrai effettuate la scelta del contenuto in base al tuo obiettivo, al canale che hai scelto, al target e al budget che hai destinato alla campagna. Dalle creatività emozionale a quelle informative, dai a ogni adv il contenuto giusto.

Online Adv: la nuova frontiera dell’advertising

Quando la pubblicità passa dai canali digitali, si parla di Online Advertising. Col tempo, questo genere di campagna advertising ha conquistato una posizione importante nelle strategie di marketing dei brand. Un incremento dato dall’importanza che il mondo del web ha oggi nella vita di ognuno di noi. La pubblicità in rete ti permette quindi di costruire la presenza online della tua attività, oggi imprescindibile per ogni brand. 

Più degli altri canali, la digital advertising offre la possibilità di creare una comunicazione personalizzata sulla base delle preferenze di acquisto e di comportamento degli utenti. Dai banner, al search, ai canali social, la pubblicità che viaggia in rete può assumere caratteristiche e formati diversi ed è testabile e misurabile. 

Contattaci per una consulenza gratuita.

Emotional marketing

emotional marketing

Marketing emozionale? Esiste e si tratta di una strategia di marketing tramite la quale il brand coinvolge il proprio target tramite le emozioni, i ricordi e le sensazioni. L’emotional marketing, questo è il termine tecnico, offre all’utente un’esperienza affine ai propri bisogni e aspettative.

Emotional marketing: di cosa si tratta

L’emotional marketing, detto anche marketing emozionale o marketing esperienziale è una branca del marketing che punta sulle emozioni.

Le sensazioni che l’utente prova sono una leva fondamentale per instaurare un legame tra brand e utente. Gli esseri umani sono fatti di emozioni e pensieri, sentimento e razionalità, tuttavia questo spesso viene meno quando si compie un acquisto. La scelta del prodotto, o del servizio, è solitamente condizionata al legame che si instaura con il brand e, dunque, si viene mossi dall’irrazionalità.

Per tale ragione delle volte un immagine, un suono o un odore rievocano emozioni e sensazioni piacevoli che spingono verso l’acquisto di un prodotto.

Si stima, difatti, che circa il 95% degli acquisti siano fatti in maniera inconscia e solo il 5% siano mossi dal pensiero razionale.

Il marketing emozionale è un modo per un brand di offrire un’esperienza unica che sia in grado di fare divertire e assecondare le aspettative che hanno i clienti.

Significa dare vita alla passione che porta i clienti e scegliere a chi affidarsi, tramite una storia trascinante e strategie ben congeniate.

Le regole del marketing emozionale

Le strategie di marketing emozionale sono fondamentali per consolidare il rapporto emotivo tra brand e consumatori. Spesso l’emotional marketing, infatti, porta lo spettatore ad analizzare scritte, simboli, forme e texture delle pubblicità a cui si è sottoposti. Ad oggi, inoltre, le aziende che non si affidano a queste strategie sono destinate a essere dimenticate.

Quando si attua questo tipo di marketing, metti le persone al centro della vendita, non il prodotto. Per fare ciò, è necessario combinare due parti: ciò che il cliente ha vissuto e le esperienze che deve ancora fare, per assicurarsi che associ il marchio a piacevoli ricordi e frammenti della sua vita passata e futura.

Tale teoria, nota come “Customer Experience Management” (CEM), è stata elaborata da Bernd H. Schmitt. Nella CEM sono uniti cinque tipi di esperienza:

  • Sense experience: ossia un’esperienza sensoriale che coinvolge i cinque sensi. L’obiettivo è creare una prima impressione ben fissa nella mente del futuro consumatore;
  • Feel experience: in questo caso si parla di un’esperienza legata alle sensazioni;
  • Think experience: qui si tratta l’aspetto cognitivo e il consumatore entra in relazione in modo interattivo con il prodotto;
  • Act experience: qui usa messaggi persuasivi che toccano i clienti a livello emotivo e fisico;
  • Relate experience: l’ultima esperienza è progettata per unire i consumatori, creare comunità e ottenere una base di clienti appassionati e fidati.

Il cliente, dunque, è al centro, così come i suoi bisogni.

Contattaci per una consulenza gratuita.

Return on investment: il ROI

roi

Il return on investment, noto come ROI, è un indice di redditività che misura la capacità dell’impresa di impiegare le risorse a disposizione e misura la redditività corrente del capitale investito nella gestione.

L’indice ROI si rivela particolarmente utile per confrontare tra loro i rendimenti derivanti da forme diverse di investimento.

ROI: di cosa si tratta

Il return on investment, ossia il ROI, è traducibile come indice di redditività del capitale investito o tasso di rendimento degli investimenti. Questo esprime indicazioni sulla redditività della gestione operativa d’impresa, rappresentata come percentuale annua di rendimento sul capitale investito.

Il ROI è uno degli indicatori di redditività. Questi sono indicatori finalizzati alla valutazione tra l’equilibrio economico aziendale e alla misurazione delle capacità dell’azienda di produrre reddito e generare risorse.

Appare chiaro che il ROI sia uno degli indici di bilancio più utilizzati. Questo può essere calcolato non solo a livello aziendale, ma anche a livello di business.

Il return on investment è calcolabile tramite il rapporto tra il reddito operativo (RO) e il capitale investito (CI). Pertanto, più è alto l’indicatore più la campagna si definisce redditizia.

Il capitale investito si indica come attivo operativo. L’attivo operativo usato nella formula è calcolato come la media dell’attivo operativo tra inizio e fine esercizio.

Formula per calcolare il ROI

Il valore del ROI viene espresso in percentuale.

Esemplificando, se un’azienda ha un return on investment del 10% significa che per ogni 100 euro investiti nell’attività operativa si genera un rendimento annuo del 10%, ossia 10 euro di reddito operativo.

Problematiche del return on investment

Sono presenti alcune critiche relative all’utilizzo del return on investment. Difatti, in una campagna sono coinvolti differenti canali e non si dimostra facilmente attribuibile un guadagno a uno specifico canale.

Inoltre, gli acquisti si mostrano come frutto di lunghe operazioni e molti prodotti possono essere acquistati più di una volta.

Inoltre, alcune campagne non fruttano nell’immediato e soprattutto nei canali offline la misurazione del ROI è molto più complessa.

Nonostante quanto appena espresso, il ROI resta uno strumento importante per un’azienda, soprattutto quando si parla di marketing.

Contattaci per una consulenza gratuita.

Infodemia: di cosa si tratta

infodemia

Con il termine infodemia si indica la circolazione esagerata e incontrollata di notizie relative a un particolare argomento, così com’è accaduto con l’epidemia da Covid-19. In generale, si tratta di argomenti di cronaca, crisi socio-politche o ancora guerre. Questi rendono difficile per i cittadini l’orientamento in merito e che causano una controproducente disinformazione.

Definizione di infodemia

L’espressione infodemia deriva dall’italianizzazione di infodemic, un termine inglese derivato dalla crasi tra information ed epidemic. Il termine venne utilizzato per la prima volta per indicare l’epidemia di informazioni figlia dell’emergenza SARS del 2003. Da allora si parlò di infodemia come l’insieme di fatti, voci non confermate e teorie del complotto.

Secondo l’enciclopedia Treccani, l’infodemia si definisce come:circolazione di una quantità eccessiva di informazioni, talvolta non vagliate con accuratezza, che rendono difficile orientarsi su un determinato argomento per la difficoltà di individuare fonti affidabili”.

Come identificare i sintomi di un’epidemia dell’informazione

La coniazione del termine infodemia richiama, direttamente, una responsabilità condivisa delle pandemie di informazioni nate nei momenti di crisi.

Pandemie, epidemia, catastrofi naturali, guerre o attacchi terroristici sono momenti di grande confusione, dove diversi soggetti vogliono far sentire la propria voce. Autorità, istituzioni, politici ed esperti del settore sentono il dovere e la necessità di dare la propria opinione su ciò che sta accadendo. Ciò causa profonda confusione nelle menti dei cittadini.

La molteplicità delle voci, infatti, è permessa dalla presenza di mezzi di comunicazione come i social. Questi media consentono un accesso facilitato all’informazione, privo di barriere all’ingresso e in grado di rendere possibile la disintermediazione.

Inoltre, è bene chiarire che l’infodemia è differente da una semplice information overload. Infatti, si tratta di una sovrabbondanza non solo di notizie, ma anche di fonti e voci credibili.

E ancora, per restare alle ragioni che rendono l’infodemia in parte diversa da altre forme tipiche di disinformazione, si sottolinea anche che non è sempre sinonimo di post-verità o di fake news . La sovrabbondanza di informazioni può sì contenere un gran numero di notizie false, ma non sono indispensabili perché si possa parlare di infodemia. Difatti, anche le notizie vere, ufficiali e affidabili, se in quantità maggiore, sono sufficienti per creare infodemia.

Contattaci per una consulenza gratuita.

Brand positioning: la strategia di posizionamento del brand

brand positioning

Il brand positioning è definibile come la strategia di mercato di posizionamento del brand. Segnala, dunque, la posizione occupata da un brand, con i prodotti e servizi offerti, nella mente dei consumatori, rispetto ai competitor. La differenziazione, fondamentale per il posizionamento, riguarda caratteristiche di unicità del prodotto, la comunicazione pubblicitaria, la customer experience o la brand identity stessa.

Brand positioning: di cosa si tratta

I processi di acquisto legati a un prodotto, un servizio o ancora a un brand, occupano una posizione nella mente dei consumatori in base a categorie specifiche. Si tratta dell’insieme di percezioni e impressioni che il prodotto scaturisce rispetto ai competitor presenti sul mercato. Pertanto, il brand positioning dev’essere desiderabile, settoriale e distintivo.

La buona posizione di un brand permette all’azienda di essere unica rispetto ai marchi concorrenti. Questo avviene, anche, grazie a benefici che gli utenti ottengono o all’enfasi su segmenti specifici del mercato.

Un posizionamento efficace del marchio enfatizza ulteriormente gli elementi di superiorità lungo una o più dimensioni distintive che sono apprezzate dai consumatori.

È inevitabile, dunque, che una strategia di branding costruita ad hoc, debba comprendere il brand positioning.

I vantaggi di un buon posizionamento

Prima di poter parlare chiaramente dei vantaggi che un ottimo posizionamento porta all’azienda, è bene comprendere che un passaggio preliminare fondamentale da effettuare è la selezione di un segmento di mercato specifico. L’azienda deve aver bene chiaro il target di riferimento per poter costruire una differenziazione efficace rispetto ai competitor. Alla base della differenziazione vi è la cosiddetta value proposition, ossia un posizionamento che gode della combinazione tra benefici che offre la suddetta posizione.

La value proposition riguarda quindi il valore in più che la marca può offrire a quel segmento di mercato, rispetto ai competitor.

La differenziazione su cui si fonda il posizionamento del brand, poi, può riguardare elementi molto diversi. Dalle caratteristiche proprie del prodotto, dunque qualità superiore, design, durata della performance, etc.

 Il posizionamento punta su gentilezza, competenze specifiche o professionalità dello staff oppure l’azienda può decidere di focalizzarsi, come elemento di differenziazione, sulla brand image.

Ma come creare un brand positioning efficace e di successo?

Fasi del brand positioning

Per ottenere un brand positioning di successo vi sono dei passaggi imprescindibili da seguire.

Un’azienda che vuole puntare sul brand positioning, ancor prima di iniziare con le strategie, deve avere ben chiara l’attuale posizione del brand nel mercato. È fondamentale, dunque, che, tramite l’analisi della posizione corrente, si possa avere una visione chiara di come l’azienda lavora al momento.

Successivo e indispensabile è l’identificazione delle concorrenza diretta. Questo si effettua tramite un’analisi dei marchi che rappresentano un’effettiva minaccia per il brand.

Il brand deve, dunque, comprendere il valore fondamentale, i punti di forza del marchio, la natura dei prodotti e dei servizi offerti, l’etica e i fondamenti dei marchi competitivi, oltre a individuare le loro proposte di vendita uniche e i fattori che li rendono diversi e unici sul mercato e nella mente dei clienti. Questo consentirà, anche, la comprensione del posizionamento dei brand concorrenti.

Una volta conosciuti i gli avversari, è necessario avere ben chiara l’unicità propria del marchio. Si tratta di un’approfondito studio dei valori e dei fondamenti su cui il brand si formula. Dai punti di forza, alle proposte di valore, passando per la visione a lungo termine, sino agli attributi che rendono il marchio unico nel settore.

Compiuto lo studio è obbligatorio sviluppare proposte di vendita uniche e, conseguentemente, lavorare sulle dichiarazioni (statement), come la dichiarazione di mission, la dichiarazione di vision, e il payoff del brand che è allegato con il logo ufficiale.

Contattaci per una consulenza gratuita.

Cross marketing: cos’è e come si utilizza

cross marketing

Il cross marketing è spesso considerato il tassello mancante di molte strategie di marketing. In questo articolo si forniranno definizione, strumenti e modalità d’uso di questa fondamentale strategia.

Cos’è il cross marketing

Col termine cross marketing si definisce un piano di marketing nel quale diversi canali, parti di più aziende, strategie, sono volte al raggiungimento di uno scopo comune. Durante l’attuazione di una strategia di cross marketing è bene che tutte le parti coinvolte riescano a lavorare in maniera sinergica.

Adottare queste tecniche significa realizzare delle manovre di marketing che possano offrire la migliore immagine delle aziende in azione possibile e perfezionare e aumentare l’efficacia e la funzionalità dei canali comunicativi impiegati.

È una strategia prospettica che aiuta ad espandere la portata del tuo marchio e ti connette con potenziali co-partner per ulteriori risultati per entrambe le aziende che collaborano.
Un ottimo esempio di cross marketing è la pubblicità del un prodotto in un famoso programma televisivo o la pubblicità congiunta tra due brand. Questa è una forma di partnership di marketing che mira a beneficiare due aziende partner.

L’applicazione di tale strategia dev’essere, inoltre, contestuale all’impiego di tutti i canali in possesso dell’azienda. Nella pratica si utilizza un messaggio univoco, proposto tramite l’intreccio di media, web e stampa.

Come si utilizza

Nell’impiego del cross marketing l’aspetto da tenere maggiormente in considerazione, in quanto possibilmente il più complicato, è l’individuazione dei corretti mezzi da utilizzare e delle potenziali aziende partner.

Innanzitutto, le aziende che iniziano a investire i propri sforzi nelle strategie di marketing devono sviluppare piani efficaci.

Se, come detto, il cross marketing è una strategia che permette ad aziende e marchi di cooperare per aumentare lead, vendite, e molto altro, è bene trovare un’azienda partner che sia in linea con la propria. Difatti, col futuro partner andranno condivisi vantaggi e potenziali clienti. Risulta fondamentale non instaurare una partnership con chiunque, ma unicamente con qualcuno che condivida mission, valori e convinzioni.

Secondariamente è indispensabile avere degli obiettivi prefissati ben chiari. Un’azienda che si affaccia al cross marketing deve evidenziare i punti chiavi nei quali il business ha necessità di crescere. Questo condurrà verso una maggiore consapevolezza del marchio, che si tradurrà nella conversione dei clienti e in successive venite.

Per ciò che riguarda i mezzi di comunicazione, è fondamentale che vi sia un contestuale di tutti i canali in possesso dell’azienda. Nella pratica di utilizza un messaggio univoco che viene proposto tramite l’intreccio di media, web e stampa.

Strategicamente diviene funzionale utilizzare mezzi come Facebook e Google Ads. In aggiunta, al fine di aumentare la consapevolezza dell’immagine del marchio e sviluppare fiducia, può mostrarsi utile mostrare l’empatia e l’umanità che caratterizzano l’azienda stessa.

Il cross marketing si dimostra uno degli strumenti più redditizi per la crescita di un’azienda e il mancato utilizzo può essere causa dell’assenza di concreti risultati.

Contattaci per richiedere una consulenza gratuita.

Se i social sono un vantaggio: Social media marketing, cos’è?

Social media marketing cos'è

Social media marketing, cos’è?

I social sono un potente mezzo di comunicazione. Utilizzati nel modo giusto da aziende, professionisti e attività di qualunque genere e dimensione, permettono di raggiungere i propri clienti (o utenti) abituali e potenziali. Social media marketing, cos’è? Si tratta di quell’insieme di strategie pensate proprio per le piattaforme social. Attraverso cui, cioè, i social network sono utilizzati dall’aziende per promuovere i propri servizi o prodotti. Ma non solo: i social permettono di coinvolgere i clienti, raggiungerne di nuovi e costruire e diffondere il proprio brand, la propria immagine e i propri valori. 

Spesso viene assimilato al Digital marketing, tanto che le due espressioni sono non di rado confuse. Ma va chiarito che chi decide di investire nel marketing digitale, include nei suoi investimenti strategie diversificate. Se quindi il Digital marketing sfrutta tutti i canali digitali, il campo d’azione del Social media marketing è invece ristretto proprio alle piattaforme social. Rappresenta quindi solo una parte di una strategia di marketing digitale più ampia ed estesa. 

La strategia

Viene da sé che una strategia di Social media marketing, come ogni strategia di marketing che si rispetti, non può essere improvvisata. I Social media marketer creano pagine Facebook aziendali, account su Twitter, Instagram, Pinterest e sugli altri principali social network, seguendo una precisa strategia multiscopo. 

Infatti, che si tratti di un brand nuovo o di un marchio affermato, devono essere da subito chiaro gli obiettivi che si vogliono raggiungere. Sia nel breve periodo, sia nel lungo periodo. Una campagna di social media potrebbe essere utile quando si vuole migliore la propria brand awarness, quando si vuole lanciare un nuovo prodotto, o, ancora, quando si sta pensando a un’azione di rebranding. Tutte situazioni in cui creare una community che interagisca con il proprio brand e impari a conoscerlo (e riconoscerlo) è di estrema importanza. Perché la strategia funzioni, bisogna conoscere i propri clienti e riconoscerli sulle piattaforme social. Target di riferimento e social da utilizzare sono per questo motivo altre due scelte decisive. 

Non solo Social media advertising

L’altro settore che non va confuso con il Social media marketing è il Social media advertising. O meglio: il Social media marketing non è solo Social media advertising. Le piattaforme social offrono infatti la possibilità di sfruttare strumenti a pagamento per raggiungere i propri obiettivi. Avviene con una rimodulazione del proprio budget di investimento e con l’impostazione delle campagne perché raggiungano il target scelto. La differenza sostanziale è che il Social media marketing, che pure comprende campagne di social advertising, non è composto solo da contenuti sponsorizzati. Ma è costruito da una visione più ampia e strutturata di crescita in termini di presenza digitale. 

Mettiamo la nostra esperienza social a disposizione delle aziende che vogliono crescere e farsi (ri)conoscere. Contattaci per una consulenza gratuita.

Strategia omnichannel: il marketing sinergico dell’omnicanalità

Strategia omnichannel il marketing sinergico dell'omnicanalità

Strategia omnichannel e omnicanalità

Parte integrante di una strategia di trasformazione digitale, la strategia omnichannel è una ormai indispensabile in una Digital Strategy che si rispetti. L’omnicanalità dà al marketing un approccio integrato, che garantisca all’utente una user experience fluida e dinamica. La gestione sinergica dei canali comunicativi fa sì che i diversi punti di contatto – touchpoint – appaiano perfettamente interconnessi fra di loro: un percorso informativo che non si interrompe mai e che dà al brand un’immagine coordinata. 

Se i punti di contatto sono gli asset che un’azienda ha a disposizione per costruire una relazione con il consumatore, l’omnichannel è la gestione integrata di questi touchpoint.

Strategia omnichannel e Customer Journey

Il Customer Journey è il percorso che il consumatore compie quando si relaziona con un brand. Un viaggio che comincia nel momento in cui il cliente cerca un prodotto o un servizio e che termina con l’acquisto. Una volta questo viaggio risultava piuttosto lineare e si basava su modelli semplici. Oggi si tratta invece di un percorso complesso e articolato, che mette in gioco diversi canali e una strategia omnichannel che li comprenda tutti: punto vendita, sito internet, eCommerce, social network, contact center. 

Con la Customer Experience al centro della strategia dell’omnicanalità, il consumatore è così coinvolto in ogni momento della sua navigazione e il suo percorso informativo non subisce ‘strappi’. 

Omnicanalità VS Multicanalità: le differenze

La differenza fra l’approccio omnicanale e quello multicanale sta proprio nella profondità dell’integrazione dei diversi canali di comunicazione. L’esperienza multichannel si limita a mettere in gioco diversi canali, del tutto indipendenti e che non comunicano tra di loro. In una strategia omnichannel invece la varietà dei canali utilizzati agisce in maniera coordinata, dando vita a un percorso unico, lineare e fluido per l’utente. 

Dal sito web alle applicazioni, dalle pagine social ai chatbot, fino ad arrivare agli spot televisivi: il nostro approccio, consolidato nel tempo, dà vita all’implementazione di strategie ben integrate tra loro e funzionali alla promozione del brand.

Contattaci per richiedere una consulenza gratuita per la tua attività.

Web marketing: perché le aziende non possono più farne a meno

Web marketing per le aziende

Web marketing, il nuovo modo di fare marketing

Il marketing non è più quello di una volta. O almeno non solo. È ormai noto a tutti come, negli anni, sia cambiato il modo in cui interagiamo e cerchiamo informazioni. E come la comunicazione si sia adeguata a questi cambiamenti, con strategie efficaci, in grado di catturare, nel mondo vasto e diversificato della rete, l’attenzione del proprio target. Di cosa si parla, quindi, quando si parla di web marketing? E quanto, le strategie che lo compongono, sono importanti per un’azienda e per il suo rendimento? Conoscere a fondo il significato del nuovo modo di fare marketing online vuol dire sfruttare al meglio le sue potenzialità.

Web marketing, cos’è? Definizione

Quanto tempo trascorri online? Questo dato dovrebbe bastarti a farti capire che Internet è ormai parte integrante delle nostre vite. Il web marketing è lo strumento che intercetta gli utenti e genera visite e introiti in rete. In altre parole – se vogliamo farlo stare in una definizione – si tratta di marketing applicato al web. L’insieme di strategie e di strumenti digitali che permettono a un’azienda (o a un’attività) di raggiungere i propri obiettivi attraverso la rete. Social network, siti web, blog, email, contenuti multimediali: sono tanti i canali che compongono una strategia di marketing online e che, insieme, contribuiscono al successo di un brand. 

Gli strumenti del web marketing

Chi si occupa di marketing online sa che ha a disposizione diversi strumenti per raggiungere i propri obiettivi. Dal Social media marketing alla web usability, dal SEO (Search Engine Optimization) alle campagne di keyword advertising e, ancora, all’email marketing: la visibilità di un brand e la fidelizzazione del cliente passano per i canali (talvolta molto affollati) dei motori di ricerca e dei Social network. 

Ogni strumento si colloca in una visione strategica più ampia. Brand identity, content marketing, web advertising, website development, lead generation: non sono singole azioni, ma un approccio integrato di strategie omnichannel e strumenti che lavorano insieme alla creazione di una vision comune. 

Perché è importante per le aziende?

Il web è dunque opportunità. Le giuste strategie di web marketing, affiancate alle attività di vendita e promozione tradizionali, possono fornire il supporto necessario che permette alle aziende di essere più competitive. Che dà loro più visibilità e maggiori profitti, online e offline. L’implementazione di strategie corrette e studiate su misura di brand, fa sì che un’azienda riesca a emergere e a distinguersi nel mare, a volte insidioso, del web. 

Far sbarcare online tutto quello che è offline è per questo da sempre la nostra sfida. Al fianco delle aziende percorriamo la strada a volte insidiosa della trasformazione digitale, forniamo gli strumenti che consentono loro di raggiungere la vetta e diamo lo spazio giusto alle loro idee. Convinti come siamo che la rete sia un’occasione da non perdere.

Contattaci per richiedere una consulenza gratuita.